Atto I - L'inizio della Fine

load previous

Carmelo Giunto

dalamar78

Mar 3, 2024 1:39 pm
Carmelo Giunto
"Ma certo, si chiama Don Filippo Guidi" ribatte prontamente il sacrestano "Quanto al progetto.. Sinceramente non ricordo.."
Mar 3, 2024 5:24 pm
"Ah ecco! Molte grassie Carmelo."

Annotando il nome sul taccuino degli appunti mi rivolgo agli altri: "Almeno adesso sappiamo chi potremmo contattare alla curia per capire le richieste del defunto Vescovo."
Mar 4, 2024 6:43 am
Richiudo l'armadio piuttosto deluso
Niente più di ciò che abbiamo già visto o trovato.

dubito che qui troveremo altro. Forse alla libreria. O piu ragionevolmente agli scavi
Commento coi miei compagni, addocchiando l'uscita
Last edited March 4, 2024 9:03 am
Mar 4, 2024 7:38 am
Sono affascinato dalla prospettiva di esplorare ulteriormente i misteri del Duomo, volgo lo sguardo verso Italo, e condivido un'espressione di rinnovato interesse. "Quindi abbiamo un nome, Don Filippo Guidi" mormoro con una miscela di determinazione e curiosità. "Contattare questo prelato potrebbe aiutarci a capire meglio il quadro d'insieme, o almeno il punto di vista di una delle fazioni che hanno dimostrato un interesse per la rete di cunicoli sotterranei di Ancona"aggiungo, sottolineando la complessita' del puzzle che tassello per tassello stiamo mettendo insieme.

Raccogliendo i miei appunti, colgo il suggerimento di Charles e mi dirigo verso l'uscita della stanza. Prima di varcare la soglia, mi rivolgo al sacrestano un cenno di gratitudine. "Lei è stato di grande FLAUTO, Carmelo" dico sottolineando la sincerità del mio ringraziamento con un sorriso.
Last edited March 5, 2024 12:31 am
Mar 4, 2024 1:17 pm
Carmelo Giunto
Annuisce alle parole di Giovanni
"Abbiamo diversi quadri nel Duomo ma nessuno che ritirare un seme.. Del resto sarebbe un soggetto molto bizzarro per un'opera d'arte non crede?" domanda ma senza aspettarsi una vera risposta

Custode
Notando che vi state dirigendo verso l'uscita della stanza, il sacrestano la richiude, quindi vi fa strada nuovamente fino al piano terra del Duomo di San Ciriaco

Dopo esservi scambiati qualche sguardo d'intesa, decidete di uscire dalla chiesa, quindi salutate il sacrestano ed lasciate il duomo
Il sole del mattino quasi vi acceca dopo la penombra della chiesa, sbattete le palpebre per rimettere a fuoco le immagini e notate il Professor Mariani che cammina poco distante con un uomo al fianco; anche l'anziano professore vi nota e devia prontamente per venirvi incontro

Carlo Mariani
"Amici miei, vi stavo proprio cercando, è una fortuna avervi trovato" esordisce "Lasciate che vi presenti Arthur Lathlander, docente di Storia. Come voi, anche Arthur è un mio caro amico; è qui in visita ma, quando ha saputo dei miei nipoti, si è prontamente offerto di aiutare. Sono certo che potrà essere di grande aiuto per voi"
Si volta quindi verso il suo amico "Arthur, questi sono Sir Charles Winston Hanckok, Giovanni Ponzi, Italo Brunetti e Symon Fitzpatrick"
Mar 5, 2024 5:02 am
Cammino ascoltando il racconto delle disavventure del caro Mariani. Annuisco comprensivo, capisco la sua preoccupazione verso i nipoti, e non posso, vista la nostra lunga amicizia, non propormi per aiutarlo a ritrovarli.

Quando questi si ferma vicino ad un gruppo di persone, capisco subito che si tratta di quello che lui stesso ha formato, chiedendo di trovare i nipoti.

Quando il professore mi presenta le persone del gruppo con un sorriso, faccio un cenno del capo, rivolto alla quella da lui indicata.

Sempre con un sorriso porgo quindi la mano, ed esordisco con un

Buongiorno a tutti in italiano ma con una marcata cadenza americana.
Last edited March 5, 2024 5:04 am
Mar 5, 2024 2:56 pm
Uscendo dal Duomo di San Ciriaco, il mio viso si illumina vedendo il Professor Mariani. Rispondo al suo cenno con un gesto cordiale, segno del profondo rispetto che ci lega.

La presentazione di Arthur Lathlander è una piacevole sorpresa, e la sua offerta di aiuto nella nostra complessa indagine mi colpisce favorevolmente.

Allungo la mano per salutare Arthur quando, con un caloroso "Buongiorno a tutti" in italiano ma evidenziato da un marcato accento americano, si presenta. "Il piacere è nostro," rispondo con un sorriso.

"Ammiro profondamente il vostro paese; il progresso degli States nel campo finanziario mi affascina, ma non solo. Credo fermamente che, grazie al dinamismo dei vostri mercati, il Nuovo Continente sarà testimone di meraviglie paragonabili alle piramidi egizie."
Mar 5, 2024 7:40 pm
La determinazione del caro prof Mariani non smette di colpirmi. Sa il cielo contro quante porte chiuse si è scontrato, ma l'affetto per quei due nipoti è piu tenace di ogni delusione
Lo saluto calorosamente stringendo la mano tra le mie.
Al suo amico riservo una stretta più formale. Uno Yankee, come dicono di là dell'oceano... poca storia e tanti soldi. Quelli con cui le loro "dollar princess" comperano i titoli della Corona di sua Maestà.
Ma se questo professore ha la amicizia del mio amico Mariani devo credere sia migliore di quei ribelli suoi compatrioti

piacere di conoscerla Mr Lathlander. Lieto che si unisca a noi.
Mar 6, 2024 2:29 pm
Con un'espressione di serietà, mi rivolgo al Professore Arthur Lathlander, condividendo i recenti sviluppi della nostra indagine. "Professore, le nostre ricerche ci hanno portato fino al Duomo di San Ciriaco, dove abbiamo appena terminato l'esame della stanza in cui il vescovo ha trovato la morte in circostanze alquanto misteriose."

"Quella notte, il vescovo ha esclamato frasi inquietanti riguardanti un'abominazione che ride e l'Anticristo tra di noi. Poco prima, il sagrestano aveva percepito dei suoni ovattati che, dati i suoi problemi d'udito, potrebbero essere stati esplosioni o rumori roboanti. Ciò potrebbe collegarsi all'esplosione avvenuta presso il cimitero ebraico, un evento che riteniamo possa essere legato alla sparizione dei nipoti del Dottor Mariani."

"Stiamo pianificando di esaminare la cripta sotto il Duomo, luogo di recenti lavori commissionati dallo stesso vescovo. La nostra curiosità deriva dall'emergere, nel corso delle indagini, di una serie di eventi legati al complesso sistema di cunicoli sotterranei di Ancona. La tempistica di questi lavori alla cripta solleva il sospetto di possibili connessioni con tali eventi."

"Esplorare la cripta," concludo, "potrebbe essere un elemento chiave per tentare di svelare i misteri che avvolgono la sparizione dei nipoti di Mariani e gli strani accadimenti che hanno segnato le ultime settimane ad Ancona."
Mar 6, 2024 11:03 pm
Attento a mantenermi preciso ma non pessimista per non angosciare ancora di più Mariani aggiungo qualche dettaglio alla spiegazione di Italo
I cunicoli non solo collegano varie zone, ma paiono
collegarsi ad antichi culti della regione. I luoghi sacri si trasformano col cambiare delle religioni ma restano negli stessi punti. Potrebbero collegare il duomo e il cimitero degli ebrei ... ma non si riesce a trovare una mappa. Paiono essersi volatilizzate! Ma concordo col quanto ha detto il mio amico. Qualcosa sembra collegare il tragico fatto con questi sotterranei. E gli scavi in duomo sembrano il modo piu facile per accedere....cosa ne pensa, professore?
Mar 7, 2024 7:38 am
Mi unisco alle presentazioni a Mr. Lathlander, il mio sesto senso mi dice che potremo fidarci e sarà certamente d'aiuto. Intanto che Giovanni lo aggiorna su quanto trovato nel Duomo saluto calorosamente Mariani
"Caro professore, stiamo procedendo un po' a rilento ma vedrete che riusciremo a scoprire cosa è accaduto ai suoi adorati nipoti. Noto con piacere che ha più risorse di un giornalista da scoop come me. A proposito, nel mentre che non ci siamo visti qualcuno l'ha contattata cercandoci. Avevo dato il vostro numero di telefono."
Mar 7, 2024 9:38 am
Per tutto il tempo sono stato taciturno e riflessivo. Alcuni pensieri affollavano la mia mente e quindi ho lasciato spazio ai miei amici che con diligenza hanno scoperto molte cose. L'arrivo del professore e del suo accompagnatore
"buongiorno professor mariani e buongiorno a voi. Un amico del professore è un mio amico, mi chiami Symon Fitzpatrick"
Allungo la mano destra così da suggerire che voglia stringere la sua mano, e la mia parlata ha un chiaro accento britannico e sfruttando un momento di silenzio, parlo anche io
"I miei amici hanno ragione, come sempre le indagini hanno un iter, all'inizio è più lento, ma abbiamo trovato delle piste da seguire e forse scendere in quei cunicoli potrebbe essere un'ottima pista"
Last edited March 7, 2024 9:38 am
Mar 7, 2024 11:09 am
Sorrido amabilmente a tutti.

Vedo, o meglio sento, che già avete esplorato molte possibilità e ottenuto risultati. Bhe sono certo che qualcosa riusciremo a scoprire.

Guardo quindi verso Symon

Cunicoli, dice? Lo sguardo si fa molto interessato

Di solito sono posti che portano molte sorprese. Sarei curioso anche io di visitarli.
Mar 7, 2024 1:22 pm
Carlo Mariani
Mariani annuisce alle parole di Italo
"Sono certo che vi state impegnando al massimo, amici miei" replica l'anziano professore per poi annuire "Ha chiamato un tuo collega di Milano, dicendo che non sa niente di quanto gli hai chiesto"
Il professore si sistema la giacca
"Adesso torno a casa, non si sa mai.."

Custode
Il professore vi saluta e si incammina lungo la strada, sparendo ben presto alla vista

Dopo un rapido consulto tra di voi, decidete di provare a rientrare nel duomo, trovando Carmelo intento a sistemare delle candele vicino all'affresco di un santo. Vedendovi tornare, il sacrestano vi raggiunge nuovamente

Carmelo Giunto
"Già di ritorno?" dice sorridendo
Mar 8, 2024 11:59 am
Guardo l'uomo che ci accoglie una volta entrati nel Duomo.
Gli sorrido a mia volta e lo saluto con un gentile

Buongiorno a lei, signore.

Non mi stupisco della domanda dell'uomo, visto che i miei nuovi compagni sono appena usciti dalla struttura.
Quindi dopo il mio saluto, mi limito ad unnuire.
Mar 8, 2024 12:16 pm
Non appena il gruppo si riunisce di nuovo con il sacrestano, rivolgo a Carmelo un saluto rispettoso . "Buon uomo, eccoci nuovamente," inizio, con un sorriso che cerca di smorzare l'insolita richiesta che sto per fare. "Vorremmo presentarvi un amico del Dottor Mariani, il Professor Lathlander, che si è unito a noi per aiutarci nelle nostre indagini."

Con un gesto verso il nuovo arrivato, proseguo, "Sarebbe possibile avere il privilegio di visitare la cripta? Siamo consapevoli dei lavori in corso e garantiamo di procedere con il massimo rispetto per il vostro spazio, assicurandoci di non interferire con attrezzi o impalcature." Dicendo questo, faccio dei segni chiari in direzione dell'ingresso della cripta.
Last edited March 8, 2024 12:22 pm

Carmelo Giunto

dalamar78

Mar 9, 2024 10:29 am
Carmelo Giunto
Il sacrestano sorride ebete ad Arthur per poi rispondere a Giovanni
"Vuole preservare un amico?" Preservarlo da cosa scusi?" replica "E non c'è nessun ciliegio nella cripta, del resto come potrebbe esserci un albero sottoterra?"
Mar 9, 2024 11:21 am
Il mio sorriso si incrina un attimo a sentire la risposta dell'uomo.

Guardo basito i miei comoagni, e con un tono incuriosito, pensando di aver capito male io le parole dell'uomo chiedo

Scusi?
Mar 9, 2024 4:35 pm
Ci risiamo... scuoto la testa mi faccio avanti
il nostro anico è un PITTORE di CICORIA. vorrebbe STENDERE nella FRITTA
Dico cercando di non cedere alla tentazione di ridere, mascherando la cosa portandomi il fazzoletto alle labbra... per quanto il tono di voce non sia serioso come vorrei, cerco di assumere un atteggiamento autorevole.
E spero che il povero Carmelo non abbia troppe obiezioni, non reggerei a lungo questa conversazione
Mar 9, 2024 6:37 pm
La mia attenzione si sposta ora su uno dei miei compagni.
Per alcuni attimi penso di aver perso il senno, o almeno quella parte del cervello che mi permetteva di capire l'italiano in modo fluente.

Guardo quindi abbastanza sperduto ser Winston e in inglese chiedo

Sorry! But what's going on here? What kind of expression is this? Or are you kidding me?

Il tono non è arrabbiato solo confuso.
Last edited March 9, 2024 6:38 pm
load next

You do not have permission to post in this thread.